A Hatra sono state scoperte numerose statue di Eracle, assimilato nel centro a Nergal, l’antico dio dell’oltretomba mesopotamico, sulla base di alcune iscrizioni rinvenute in prossimità delle stesse sculture.
Generalmente Eracle viene rappresentato nudo con la leonté su un braccio, la mazza e i pomi delle esperidi o una coppa in mano. Il volto generalmente è incorniciato da una fitta chioma e dalla barba, spesso raffigurata attraverso fitte ciocche. In alcuni casi possono completare l’abbigliamento una collana di foggia locale, un mantello o dei sandali.
Le sculture di Eracle hanno dimensioni variabili, passando da pochi centimetri a un’altezza superiore al vero (vedi la figura). Rappresentazioni di Eracle sono state rinvenute in diversi luoghi della città, dalle abitazioni private, ai templi minori, al Temenos centrale, fin
o alle Porte urbiche. Il valore attribuito a Eracle/Nergal era probabilmente di natura benaugurante e di protezione della casa, della città e delle persone a lui devote, ed è dovuto probabilmente a questo motivo la sua grande diffusione nel sito di Hatra.
Durante la campagna HaSSP 2020 al Museo di Baghdad sono state rintracciate due teste probabilmente riconducibili all’iconografia di Eracle/Nergal. Nelle prossime campagne si spera di poterne rintracciare anche i corpi, che probabilmente sono conservati nello stesso museo.